Montini
Vini Biologici Montini

La nostra storia
Generazione dopo generazione
La famiglia Montini vanta una tradizione che si tramanda da 5 generazioni.
Ha origini antichissime ed è oriunda della Val Sabbia, nel bresciano, dove portava il cognome gentilizio di “De Benedictis”. Dalla linea di Concesio, il più illustre esponente fu sua Santità Papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, nato nel 1897 ed elevato al soglio pontificio nel 1963.
Da sempre si coltivano le viti tutte poste in un’ottima posizione, sia per l’esposizione al sole che per la tipologia di terreno particolarmente idoneo.
L’azienda è posta ai piedi delle colline Oltrepadane, tra il Comune di Redavalle e il Comune di Santa Giuletta dove, da oltre 170 anni, si coltivano varietà di uve famose in tutt’Italia come il Pinot, la Bonarda, il Riesling, la Croatina, il Barbera, il Moscato, lo Chardonnay e il Sauvignon.
Filosofia

Nella filosofia della famiglia Montini il vino è la “cultura” del territorio, il connubio tra l’uomo e la natura, è conoscenza e valorizzazione dei luoghi di produzione ecco perché, per noi, fare Biologico non è una moda ma un modello di sviluppo sostenibile il cui fine è la tutela dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo rispettando l’ambiente e portando Benessere al consumatore.
Con la vendemmia 2015 abbiamo voluto essere ancora più vicini ai consumatori, in modo particolare a chi ha fatto la scelta etica di non consumare prodotti di origine animale, abbiamo quindi adottato chiarificanti vegetali e oggi produciamo vino Biologico e Vegano.
Eventi e Riconoscimenti
Red Carpet di Venezia
In occasione della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la nostra azienda ha avuto l’opportunità di esporre i propri vini.
Premio Top HUNDRED 2013 i migliori vini d'Italia
a
Oltrepò Pavese Bonarda “Castelfelice” 2011
Luigi Montini e Figli.
Partner Italo
L’azienda Agricola Montini è ormai partner storico degli eventi organizzati nelle esclusive Lounge targate Italo.